
IN COSA CONSISTE
Workshop di colorazione digitale con Barbara Canepa
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Giorno 1
- Presentazione del workshop sulla colorazione digitale
- Teoria: narrare col colore nel fumetto e nell’illustrazione
- Raccontare avendo a disposizione l’arcobaleno, senza abusarne.
- Esempi positivi e negativi di colorazione, sia nella BD che nell’illustrazione
- Esercizio: colorazione di una vignetta o illustrazione con personaggi e sfondo, in varie situazioni di luce e tempo
- Mettersi al servizio della storia che si vuole raccontare con l’utilizzo della giusta tecnica di colorazione
Giorno 2
- Osservazione di ciò che ci sta attorno usando sopratutto due dei nostri 5 sensi: la vista e l’odorato
- L’utilizzo dei ricordi per restituire i sentimenti: occhi + cervello + cuore
- Tutorial del mio metodo di colorazione con definizione di alcune regole fondamentali da rispettare
- Revisione di gruppo del lavoro svolto + domande da parte degli allievi
- Consigli pratici su come porsi ad un editore con un progetto
A CHI SI RIVOLGE
Professionisti e studenti interessati alla colorazione digitale, con una conoscenza media/avanzata di Adobe Photoshop.
DOCENTE
Barbara Canepa nasce a Genova nel 1969. Dopo gli studi alla Facoltà di Architettura di Genova, lavora come illustratrice per bambini e come restauratrice.
Nel 1996 comincia a collaborare con Walt Disney Company. Frequenta l’Accademia Disney per un anno e, dal 1997 al 2000, molte delle storie e tutte le copertine del magazine “La Sirenetta” portano la sua firma come disegnatrice e illustratrice. Inoltre collabora alla realizzazione di numerosi progetti, in veste di character-designer. Sempre in quegli anni partecipa al corso di tecniche pittoriche dell’Accademia Disney, sotto la guida del maestro genovese G. B. Carpi. I suoi dipinti a olio sono stati oggetto di esposizione in Italia e negli Stati Uniti.
Insieme ad Alessandro Barbucci e Elisabetta Gnone (direttrice dell’Area 2 – periodici femminili) dal 1997, comincia quello che sarà il progetto più ambizioso e conosciuto tuttora dal pubblico: W.I.T.C.H. Il suo successo è enorme: diffuso in tutto il mondo, premiato con numerosi riconoscimenti, W.I.T.C.H. viene venduto in più di 80 milioni di copie.
Sempre nel 1997, Barbara insieme ad Alessandro crea la saga fantascientifica SKY DOLL, pubblicata in Francia da Éditions Soleil, e diffusa in tutta Europa, in Corea, in Giappone, in Cina e negli Stati Uniti (Marvel Comics). Attualmente SKY DOLL è pubblicata in più di 28 paesi, con oltre 300.000 copie vendute.
Sempre con Alessandro è ideatrice grafica della serie MONSTER ALLERGY, uscita nel marzo del 2003 per il logo Buena Vista (Disney) e diffusa successivamente in più di 32 paesi di tutto il mondo. Premiata più volte come “Miglior fumetto per bambini” in Italia, Francia e Germania, MONSTER ALLERGY, dal gennaio del 2006, si è arrichita anche di una serie d’animazione, con due stagioni all’attivo.
Prodotta da Rainbow, Futurikon e Disney Channel, MONSTER ALLERGY nel 2005 è stata acquistata dalla Warner Bros. (USA) dove verrà trasmessa per la prima volta su Cartoon Network. MONSTER ALLERGY sarà il primo cartone animato europeo acquistato dalla Warner.
Dopo SKY DOLL, Barbara firma un’altra serie, “END” . A 4 mani stavolta con un’altra italiana, Anna Merli. Anch’esso uscito per le Edizioni Soleil è attualmente venduto in più di 7 paesi.
Dal 2010 Barbara è direttrice editoriale di due prestigiose collane: “Métamorphose” e “Venusdea” alle Éditions Soleil (Group Delcourt).
L’anno scorso la collezione ha compiuto 10 anni con oltre 80 titoli usciti. Attualmente Barbara, oltre a essere direttore editoriale sta lavorando al quinto e ultimo volume della saga di SKY DOLL, in uscita per Natale 2021 , contemporaneamente al secondo volume di “END”, che seguirà l’anno dopo.

GALLERY
IN COSA CONSISTE
Workshop di colorazione digitale con Barbara Canepa
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Giorno 1
- Presentazione del workshop sulla colorazione digitale
- Teoria: narrare col colore nel fumetto e nell’illustrazione
- Raccontare avendo a disposizione l’arcobaleno, senza abusarne.
- Esempi positivi e negativi di colorazione, sia nella BD che nell’illustrazione
- Esercizio: colorazione di una vignetta o illustrazione con personaggi e sfondo, in varie situazioni di luce e tempo
- Mettersi al servizio della storia che si vuole raccontare con l’utilizzo della giusta tecnica di colorazione
Giorno 2
- Osservazione di ciò che ci sta attorno usando sopratutto due dei nostri 5 sensi: la vista e l’odorato
- L’utilizzo dei ricordi per restituire i sentimenti: occhi + cervello + cuore
- Tutorial del mio metodo di colorazione con definizione di alcune regole fondamentali da rispettare
- Revisione di gruppo del lavoro svolto + domande da parte degli allievi
- Consigli pratici su come porsi ad un editore con un progetto
A CHI SI RIVOLGE
Professionisti e studenti interessati alla colorazione digitale, con una conoscenza media/avanzata di Adobe Photoshop.

IL DOCENTE
Barbara Canepa nasce a Genova nel 1969. Dopo gli studi alla Facoltà di Architettura di Genova, lavora come illustratrice per bambini e come restauratrice.
Nel 1996 comincia a collaborare con Walt Disney Company. Frequenta l’Accademia Disney per un anno e, dal 1997 al 2000, molte delle storie e tutte le copertine del magazine “La Sirenetta” portano la sua firma come disegnatrice e illustratrice. Inoltre collabora alla realizzazione di numerosi progetti, in veste di character-designer. Sempre in quegli anni partecipa al corso di tecniche pittoriche dell’Accademia Disney, sotto la guida del maestro genovese G. B. Carpi. I suoi dipinti a olio sono stati oggetto di esposizione in Italia e negli Stati Uniti.
Insieme ad Alessandro Barbucci e Elisabetta Gnone (direttrice dell’Area 2 – periodici femminili) dal 1997, comincia quello che sarà il progetto più ambizioso e conosciuto tuttora dal pubblico: W.I.T.C.H. Il suo successo è enorme: diffuso in tutto il mondo, premiato con numerosi riconoscimenti, W.I.T.C.H. viene venduto in più di 80 milioni di copie.
Sempre nel 1997, Barbara insieme ad Alessandro crea la saga fantascientifica SKY DOLL, pubblicata in Francia da Éditions Soleil, e diffusa in tutta Europa, in Corea, in Giappone, in Cina e negli Stati Uniti (Marvel Comics). Attualmente SKY DOLL è pubblicata in più di 28 paesi, con oltre 300.000 copie vendute.
Sempre con Alessandro è ideatrice grafica della serie MONSTER ALLERGY, uscita nel marzo del 2003 per il logo Buena Vista (Disney) e diffusa successivamente in più di 32 paesi di tutto il mondo. Premiata più volte come “Miglior fumetto per bambini” in Italia, Francia e Germania, MONSTER ALLERGY, dal gennaio del 2006, si è arrichita anche di una serie d’animazione, con due stagioni all’attivo.
Prodotta da Rainbow, Futurikon e Disney Channel, MONSTER ALLERGY nel 2005 è stata acquistata dalla Warner Bros. (USA) dove verrà trasmessa per la prima volta su Cartoon Network. MONSTER ALLERGY sarà il primo cartone animato europeo acquistato dalla Warner.
Dopo SKY DOLL, Barbara firma un’altra serie, “END” . A 4 mani stavolta con un’altra italiana, Anna Merli. Anch’esso uscito per le Edizioni Soleil è attualmente venduto in più di 7 paesi.
Dal 2010 Barbara è direttrice editoriale di due prestigiose collane: “Métamorphose” e “Venusdea” alle Éditions Soleil (Group Delcourt).
L’anno scorso la collezione ha compiuto 10 anni con oltre 80 titoli usciti. Attualmente Barbara, oltre a essere direttore editoriale sta lavorando al quinto e ultimo volume della saga di SKY DOLL, in uscita per Natale 2021 , contemporaneamente al secondo volume di “END”, che seguirà l’anno dopo.