GUARDA IL WEBINAR GRATUITO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO
CON IL DOCENTE ERIK CARETTA
IL CORSO
Il MASTER IN VIRTUAL PRODUCTION è un corso intensivo di due settimane che ti permetterà di tuffarti nelle nuovissime tecnologie utilizzate per la produzione di environment virtuali per il cinema che vengono adottate oggi dalle grandi produzioni come The Mandalorian o i film di casa Marvel.
Imparerai a gestire Unreal Engine per allestire i set virtuali da visualizzare sui led wall per le riprese sul set o per le integrazioni in green screen, con la possibilità di provarlo direttamente su un set cinematografico.
Questo corso ti illustrerà inoltre i concetti necessari per comprendere il workflow impiegato per la Virtual Production che sta cambiando totalmente il modo di concepire i VFX.
DETTAGLIO DEI CORSI
GIORNO 1 (INTRODUZIONE)
Durante il primo giorno si affronteranno in maniera introduttiva i concetti base della Virtual Production: dalle necessità produttive\creative da cui si è sviluppata, fino ai principali vantaggi\svantaggi.
Particolare focus sarà posto sulla natura interdisciplinare della Virtual Production, trovandosi questa al crocevia fra effetti visivi, fotografia, scenografia e produzione.
GIORNO 2 (UNREAL ENGINE)
- Breve introduzione a Unreal
- Importazione di asset
- Gestione degli asset\mesh\actor
- Terrain\Foliage
- Materiali
- Lighting
GIORNO 3 (UNREAL ENGINE)
- Tecniche avanzate: Raytracing \ Post processing
- Sequencer
- Tecniche di ottimizzazione
- Blueprints
GIORNO 4 (UNREAL ENGINE)
Panoramica degli strumenti di UE4 per la VP, con particolare focus su nDisplay (plugin di gestione delle superfici di proiezione\cluster di calcolo):
- Il cluster di calcolo
- Gestione superfici di proiezione
- Gestione sistema di tracking
- Configurazione nDisplay
- nDisplay cluster events
- Interfacce tracking\ sistema di proiezione\DMX
GIORNO 5 (PROGETTO – DAY 1)
La quinta giornata sarà dedicata al lavoro, possibilmente di gruppo, su un progetto personale.
Ciascun team si cimenterà nella creazione in Unreal Engine 4 di un’ambientazione per Virtual Production, sulla base di librerie di asset disponibili. Solo così sarà infatti possibile assimilare e fissare la quantità di temi trattati.
GIORNO 6 (PROGETTO – DAY 2)
Review, ottimizzazione e preparazione per la Virtual Production dei progetti personali.
GIORNO 7 (SUL SET – PREPARAZIONE)
Gli ultimi due giorni sono dedicati al set.
Nel dettaglio, durante il primo giorno si vedrà in concreto l’attività di preparazione, con assemblaggio del cluster di calcolo, assemblaggio e calibrazione sistema di tracking, preparazione e prelight.
GIORNO 8 (ON SET: SHOOTING E RIPRESE)
Durante l’ultima giornata ciascun team avrà l’occasione di testare il proprio progetto su un set di Virtual Production, per comprendere fino in fondo le sfide ma anche le opportunità offerte da questa tecnica.
IL DOCENTE – ERIK CARETTA
Dal 2020 Hive ha deciso di investire fortemente nell’ambito Virtual Production, diventando leader di settore e occupandosi di produzioni come il film Il Talento del Calabrone (disponibile su Amazon Prime) e il video Inuyasha di Mahmood.
Nel tempo libero scatta fotografie di giorno e programma di notte.
