IL CORSO

Il corso GRATUITO di INTRODUZIONE AL DIGITAL FILMMAKING ti permetterà di entrare nel mondo degli effetti visivi per il cinema e la televisione.

Imparerai tecniche avanzate come il ChromaKey, la Camera Projection, il Camera Tracking e chiaramente il compositing.

Questo corso ti introdurrà ai concetti necessari per comprendere la pipeline di produzione di uno shot cinematografico, aprendo nuovi orizzonti sul workflow adottato dalle grandi compagnie per portare i VFX sul grande schermo.

INFO

Il corso si tiene completamente ONLINE.

8 ore 

Durata: da mercoledì 11 maggio a giovedì 19 maggio 2022

N° lezione Data Orario
1 mercoledì 11/05/2022 19:00 – 21:00
2 giovedì 12/05/2022 19:00 – 21:00
3 mercoledì 18/05/2022 19:00 – 21:00
4 giovedì 19/05/2022 19:00 – 21:00

Il corso è completamente GRATUITO.

Iscriviti subito

DETTAGLIO DEI CORSI

I DOCENTI – ENRICO DE PALO

Classe 1966, dopo 15 anni di lavoro nell’ambito della comunicazione ha la fortuna di entrare nel mondo dei visual effects, con esperienze prima in Italia e poi all’estero (Pixomondo, Double Negative e Prime Focus). Il tempo libero lo passa a insegnare, produrre e realizzare film low-budget.

I DOCENTI – ALESSANDRO ROTA

Oggi docente dei nostri corsi di regia, fin da adolescente ha realizzato i primi cortometraggi sperimentando l’uso della pellicola 35 e 16 mm, formati già obsoleti in quegli anni ma che gli ha permesso di scoprire un metodo di lavoro ricco di passione e di dedizione. Giovanissimo ha iniziato a lavorare per le grandi produzioni cinematografiche e pubblicitarie attraversando diversi reparti professionali, dalla produzione alla fotografia, concentrandosi sul suo interesse principale: la regia.

Biografia completa: Alessandro Rota.

I DOCENTI – FABRIZIO NASTASI

Fabrizio Nastasi, laureato al DAMS di Torino, vanta una pluriennale esperienza nel campo della post-produzione cineaudiovisiva e dei VFX.

Con i ruoli di VFX Producer, VFX Supervisor e Postproduction Supervisor ha avuto l’opportunità di lavorare a molti progetti nazionali e internazionali tra cui:

• Italiano medio di Maccio Capatonda (2015)
• Torneranno i prati di Ermanno Olmi (2014) / David di Donatello Nomination per i VFX
• Il volo di Wim Wenders (2010)
• L’uomo che aveva picchiato la testa di Paolo Virzì (2009)
• La partita lenta di Paolo Sorrentino (2009)
• Il mercante di pietre di Renzo Martinelli (2006) / David di Donatello Nomination per i VFX

Dal 2019 ha fondato a Torino IMAGO VFX, uno studio di post-produzione in grado di fornire tutti i servizi tecnici necessari alla finalizzazione di un prodotto cineaudiovisivo.

GALLERY

RICHIEDI INFORMAZIONI

    I campi contrassegnati con un * sono obbligatori

    Con il bottone “invia la richiesta”, confermi di aver preso visione, e di accettare, la privacy policy.

    INVIO DI COMUNICAZIONI SU ULTERIORI CORSI E PROMOZIONI